ePoli
consente ai professionisti sanitari o alla strutture registrate al sito di essere visibili alla totalità dei clienti potenziali, i quali possono consultare, ricercare e prenotare le prestazioni specifiche di ogni professionista. Andando in tal modo ad alimentare in tempo reale l’agenda del professionista, che all’occorrenza può essere sincronizzata con Google Calendar.

Al professionista
è richiesta una registrazione veritiera contenente i dati anagrafici principali, le prestazioni che intende erogare e i relativi prezzi, gli orari e le sedi degli ambulatori. Il professionista è inoltre tenuto a esprimere tutti i consensi privacy e a consultare le condizioni d’uso necessarie per operare sul sito, come da esso sollecitato.

La prenotazione
richiesta dal paziente viene sottomessa al professionista o alla struttura ePoli che conferma o meno l’accettazione. Il colloquio cliente / professionista o struttura avviene tramite mail, SMS e notifiche su cellulare.

Il pagamento
della visita o dell’intervento e il relativo rilascio di referto e fattura avverrà presso il professionista o struttura a visita effettuata. ePoli è gratuito per i clienti, mentre al professionista o alla struttura è richiesto un abbonamento mensile, che subentra al termine del periodo iniziale gratuito.

Per la struttura
l'applicativo è predisposto per gestire strutture sanitarie e specialistiche, siano esse studi medici o nosocomi rilevanti, fornendo sia quadri d'insieme che viste individuali. ePoli realizza la condivisione delle risorse nel pieno rispetto della privacy, e separa le funzioni amministrative da quelle previste per i profili sanitari.
